- parlamentare
- 1par·la·men·tà·reagg., s.m. e f. CO1. agg., relativo al parlamento: dibattito parlamentare, seduta parlamentare, lavori parlamentari2. agg., di giornalista, incaricato di seguire e commentare le sedute del parlamento: cronista, resocontista parlamentare3. agg., estens., spec. scherz., che è detto o compiuto nel rispetto della forma e delle convenzioni; corretto, diplomatico: modi parlamentari, un contegno poco parlamentare4. s.m. e f., ciascuno dei membri, deputati o senatori, delle due camere del parlamento: una parlamentare dello schieramento progressista5. s.m. e f. TS dir.intern. → parlamentare di guerra\DATA: 1849.ETIMO: der. di parlamento con 2-are.POLIREMATICHE:parlamentare di guerra: loc.s.m. e f. TS dir.intern.————————2par·la·men·tà·rev.intr. (io parlaménto; avere)1a. TS dir.intern. trattare con capi o rappresentanti di organi o forze belligeranti nemiche, allo scopo di stabilire i termini di una tregua, di una resa o di un accordo militare1b. TS polit. estens., svolgere trattative di carattere diplomatico2. CO estens., anche scherz., trattare, discutere o contrattare per giungere a un accordo o a un accomodamento: parlamentare con i propri responsabili3. OB parlare in una pubblica adunanza, pronunciare un discorso4. OB TS mar. comunicare per mezzo della voce da una nave all'altra\DATA: av. 1294 nell'accez. 3.
Dizionario Italiano.